Quando arriva la bella stagione c’è un problema a cui dobbiamo far fronte: il caldo. Se da un lato l’allungarsi delle giornate e la possibilità di godere della luce del sole per più ore al giorno potrebbero farci risparmiare un po’ di energia per quanto riguarda il consumo di luce, dall’altro lato subentra la necessità […]
Vai all'articoloCome scegliere un climatizzatore da parete

Con l’arrivo delle stagioni più miti le giornate si allungano e le temperature diventano più alte. Stare con le finestre aperte, tuttavia, non sempre è possibile: lavori nel proprio condominio, rumori esterni continui o mancanza di refrigerio possono ostacolare le attività quotidiane.
La situazione può essere complessa da gestire nel caso in cui si lavori da casa e ci si colleghi in call conference con colleghi e clienti, situazioni in cui è necessario mantenere alta la concentrazione.
In questi casi l’acquisto di un condizionatore a parete può aiutare a mantenere il clima piacevole e a tenere alta l’attenzione se si lavora in modalità home working.
Quando acquistare un condizionatore a parete?
Il condizionatore a parete è un elettrodomestico necessario non solo se si lavora da casa, ma anche se all’interno del proprio nucleo familiare ci sono bambini o anziani, soggetti che per antonomasia soffrono particolarmente le temperature elevate.
Utilizzato in maniera corretta e senza eccessi, può essere utile per difendersi dal caldo eccessivo, in particolare di notte, quando diventa difficile dormire.
Se la tua casa è posta ai piani alti o al piano in contatto con il solaio di copertura, e l’esposizione è particolarmente favorevole, se da un lato avrai luce e una temperatura più mite in inverno, dall’altro lato è probabile che l’abitazione risulti più calda nel corso dell’estate.
Anche in questo caso è opportuno pensare a un condizionatore da parete. Inoltre, se stai ristrutturando casa, inserire nel preventivo dei lavori anche dei condizionatori da parete è consigliato, perché avrai la possibilità di inserire gli scarichi d’acqua all’interno delle tubazioni, senza tubi e taniche da dover gestire.
Come scegliere un condizionatore da parete?
Prima di acquistare un condizionatore da parete è necessario orientarsi sulle proposte del mercato. Tra le marche più famose possiamo citare Daikin e Samsung, ma ci sono tantissimi brand come Chigo, Zephir e Rowa che offrono buone prestazioni a prezzi competitivi.
Un altro aspetto da considerare è la grandezza dell’ambiente da rinfrescare e la posizione. C’è chi infatti preferisce il condizionatore solo nella zona giorno e chi non può farne a meno nella zona notte. Bisogna provvedere, quindi, in base al numero di elementi necessari per assicurarsi il massimo comfort abitativo.
Come scegliere il climatizzatore perfetto per le proprie esigenze?
Quando bisogna scegliere il condizionatore da parete per la propria casa è necessario prestare determinate accortezze. Anzitutto, quando parliamo di condizionatore a parete, ci riferiamo a un modulo interno e a un motore esterno.
L’ingombro interno è abbastanza ridotto, mentre per quanto riguarda il motore, a seconda della potenza, il modulo potrebbe essere più grande o di dimensioni più contenute. A più split o moduli interni, infatti, può essere associato un unico motore.
I climatizzatori vanno scelti tra i prodotti più recenti e con un’efficienza energetica maggiore, perché questi ultimi hanno una carica refrigerante minore, come richiesto dalla normativa europea in materia di gas fluorurati.
Un buon dispositivo può partire da un prezzo di 600 euro, fino ad arrivare a modelli più tecnologici che superano i 1.000 euro e possono essere gestiti mediante la connettività Wi-Fi. Tuttavia, è possibile approfittare di offerte vantaggiose se si decide di acquistare il condizionatore online.
Differenze tra climatizzatore e condizionatore: quali sono?
Un altro aspetto da tener presente prima della scelta riguarda la distinzione tra pompe di calore. Apparecchi come il climatizzatore possono non solo rinfrescare, ma anche deumidificare e riscaldare l’ambiente in maniera del tutto intelligente personalizzando la temperatura e la direzione del flusso d’aria.
Le diverse modalità di funzionamento consentono di utilizzare questo sistema anche in ausilio al riscaldamento invernale.
Il condizionatore, invece, ha come unica utilità quella di rinfrescare l’ambiente regolando la sola velocità dell’aria, ma non gestendo di fatto la temperatura. Inoltre, il condizionatore è meno efficace quando si vuole evitare di creare sbalzi eccessivi tra la temperatura interna ed esterna.
Il climatizzatore, come abbiamo detto in apertura di paragrafo, consente di creare il giusto clima. Alle volte, utilizzando la sola funzione di deumidificazione dell’ambiente è possibile ottenere un beneficio immediato che ripristina il comfort abitativo, oltre a far risparmiare sui consumi energetici.
Per rinfrescare più ambienti è possibile dotare ogni stanza di uno split, che può essere collegato ad altre unità interne e far riferimento ad un’unica unità esterna (sistemi multisplit).
In alternativa si può optare per un sistema dual o trial, oppure si può dotare ogni stanza di una propria unità interna ed esterna, così da accendere solo i dispositivi che servono.
Generalmente i dispositivi sono comandati con un telecomando e l’aria viene purificata tramite un filtro che blocca allergeni e pollini. Il filtro deve essere periodicamente pulito con prodotti appositi per una corretta funzionalità.
Su OkGoody trovi tantissimi condizionatori da parete delle migliori marche a prezzi top! Scopri subito le nostre proposte.